Alcune reazioni di lettrici e lettori alle ‹Storie senza fissa dimora›: testo integrale >
Quanti re
Ma anche se ormai sono tre i re a guidare quella che è già un’enorme carovana, tutti e tre ci dicono che di re quello giusto lo dobbiamo ancora cercare. Quanti altri re dovremo ancora incontrare? Domani mattina saremo di nuovo in cammino, e nessuno sa per quanto tempo si andrà avanti così.
testo integrale >
Che cos’è una teoria?
Gran parte di quelle che oggi vengono chiamate teorie non soddisfano nessuno dei criteri necessari per essere considerate tali. In realtà queste non-teorie non soddisfano nemmeno la condizione per un’ipotesi e nemmeno per una congettura, perché per questo dovrebbero almeno risalire a un’osservazione. testo integrale >
Sotto mezzo mantello della misericordia
Un giorno d’inverno, avrebbe incontrato un poveraccio seminudo alle porte di Amiens. Oltre alle sue armi e al suo mantello militare rosso, non avrebbe avuto con sé nulla che avrebbe potuto dare a quel bisognoso. In un atto di misericordia, avrebbe diviso il mantello con la spada per darne la metà al povero. testo integrale >
La pastiera napoletana
La pastiera napoletana è un dolce della pasticceria napoletana tipico del periodo di Pasqua. testo integrale >
Le vite illuminate d’un uomo in ombra
Solo a pochi il nome di Emanuele Conegliano dirà qualcosa, e non appena conosceranno il suo pseudonimo — o più precisamente il suo nome da adulto — la maggior parte di loro dirà: «Ah! Sì, certo che lo conosco!» — Tuttavia, sono certo che la moltitudine delle imprese di quest’uomo straordinario, compiute nel corso della sua lunga vita, stupirà soprattutto coloro che pensano di conoscerlo già. testo integrale >
La soave Ottavia Minore
Dopo la sua morte, Augusto le dedicò il meraviglioso ‹Portico di Ottavia›, un complesso monumentale ancora oggi visibile a Roma, e naturalmente il Teatro Marcello, parte dello stesso complesso e intitolato al compianto figlio. testo integrale >
Novella dei tre anelli
Valente uomo, io ho da più persone inteso che tu se’ savissimo e nelle cose di Dio senti molto avanti; e per ciò io saprei volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o la giudaica o la saracina o la cristiana. testo integrale >
Una mano lava l’altra
Dopo aver inventato lo schermo tattile, il touchscreen, gli ingegneri lo volevano utilizzare anche per la digitazione di testo sugli smartphone, ma presto si resero conto che, sebbene i dispositivi potessero essere costruiti in dimensioni sempre più piccole, le dita delle persone rimanevano dello stesso spessore e di conseguenza si continuava a misdigitare le lettere. testo integrale >
Pecunia non olet
Ai senatori che storcevano il naso di fronte a una tassa dell’Impero Romano su delle secrezioni umane, l’imperatore avrebbe risposto: PECUNIA NON OLET (il denaro non puzza). Tuttavia, non ci sono prove storiche di questa battuta spiritosa. testo integrale >