Solo a pochi il nome di Emanuele Conegliano dirà qualcosa, e non appena conosceranno il suo pseudonimo — o più precisamente il suo nome da adulto — la maggior parte di loro dirà: «Ah! Sì, certo che lo conosco!» — Tuttavia, sono certo che la moltitudine delle imprese di quest’uomo straordinario, compiute nel corso della sua lunga vita, stupirà soprattutto coloro che pensano di conoscerlo già. testo integrale >
Novella dei tre anelli
Valente uomo, io ho da più persone inteso che tu se’ savissimo e nelle cose di Dio senti molto avanti; e per ciò io saprei volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o la giudaica o la saracina o la cristiana. testo integrale >
Didascalia di se stessa
Musica Alberigo Tuccillo Questa poesia due volte nulla dice, due volte questa, nove volte due, due volte dice, due volte nove, due volte e, due volte undici, undici volte volte, due volte più, due volte poesia, e nulla più.
La figlia del signor Pantalone
Decenni fa i ragazzi del corso d’italiano della Scuola di Diploma di Muttenz, un sobborgo di Basilea, rimasti affascinati dalle fotografie di alcune maschere della Commedia dell’arte che avevano visto su un loro libro di studio, cominciarono a interrogarmi su …
Gavotte en Rondeau
Mi piaceva assai sedermi sullʼidrante dallʼaltro lato della via e mettermi ad ascoltare le sue esecuzioni, ammirare il lesto archetto che ora traeva dolci suoni dalle corde, quasi accarezzandole, ora ne strappava severi accordi grattando sul ponticello, per poi saltellare e balzellare leggermente per le ottave in uno scherzoso spiccato. Restavo lì sì e no un quarto dʼora, tuttʼal più mezzʼoretta, di rado più a lungo. testo integrale >
Azzurra
I fili del telefono, quasi impercettibili, su cui si erano radunate migliaia d’uccelli, a don Luigi ricordavano i pentagrammi di una lugubre partitura. — «Il DIES IRÆ», disse fra sé mentre ingobbito dalla fatica trascinava una valigia pesante verso la stazione: «ecco il DIES IRÆ.» testo integrale >
L’amico
La tavola era ormai sparecchiata. Si stava aspettando il dolce, qualcosa di semplice, giusto un pezzetto di torta di mele o qualcosa del genere, e il caffè, certamente. Magari uno dei signori avrebbe gradito pure un grappino, però poi… poi finalmente era fatta. testo integrale >
Tramonto
‹Tramonto› è un racconto del ‹Bestiario bucolico-urbano›, libro non ancora completato. testo integrale >
Quinto
Quinto sono; la quinta ruota del carro, la ruota di scorta. Quando serve però, la ruota di scorta, diventa una ruota vera. Allora non è più di scorta, rimane incastrata, bullonata, non so se mi spiego. testo integrale >
Babele
Un tempo tutti gli esseri umani parlavano la stessa lingua, ovvero usavano la stessa grammatica, le stesse frasi e le stesse parole benché dietro di esse si celassero concetti assai diversi. Così gli uomini si illudevano di capirsi, senza rendersi conto dell’abissale incomprensione che li divideva. testo integrale >