pubblicazioni recenti
Wo ich tausendmal nicht war
(Dove per mille volte ho mancato di andare) Quando giochi di parola su luoghi e concetti, reali o fittizi che siano, cambiano le carte in tavola o traggono maliziosamente in inganno, a sorpresa si aprono nuove prospettive, nascono versi e rime da cui germogliano poesie, sonetti, ballate, terzine, haiku e aforismi, descrittivi, arcani, narrativi, or in assoluto rigore formale, or in capricciosa assenza di ordine. Le poesie apparentemente assai differenti fra di loro hanno però una peculiarità comune: la, meticolosa, pacata e nel contempo irrequieta ricerca del mistero e la costante voglia di assaggiare delle parole, oltre al significato, il sapore, il colore, il profumo.
[ Cornelia Rebecca Hagmann, LA GALLERIA, Cademario ]

Alberigo Albano Tuccillo
WO ICH TAUSENDMAL NICHT WAR
ISBN 978-3-749-45374-0
La pubblicazione è prevista per l’autunno 2019
CHF 28.- / EUR 25,99
ALBERIGO ALBANO TUCCILLO

L’autore
Nato nel 1955 in Italia, cresciuto a Olten (Svizzera), vivo come scrittore e insegnante a Binningen, sobborgo di Basilea, sono socio dell’AdS Autrici ed Autori della Svizzera, del P.E.N. Svizzero-Tedesco, dell’ASIS Associazione Scrittori di lingua italiana in Svizzera e del Comitato di Basilea della Società Dante Alighieri. altro
commissioni / ordinazioni

Cosa posso fare per voi?
Per fissare una lettura pubblica, un’intervista, la partecipazione a una trasmissione radiofonica o televisiva, per commissionare libretti per opere musicali, commedie, copioni, o per contattarmi per qualsiasi altro motivo, sono lieto di ricevere un vostro messaggio.
articoli più recenti
Un filo di speranza
In questi giorni mi sembra di ritrovarmi allʼimprovviso nello stupendo romanzo di Lewis Carroll ‹Alice nel paese delle meraviglie›, un mondo in cui, fra le tante altre stranezze, anziché festeggiare i compleanni, si preferisce festeggiare i non-compleanni, essendo questi, ovviamente, assai più frequenti! testo integrale >
Achille e la tartaruga
Non so se amavo la matematica perché volevo bene al professore o se volevo bene al professore perché amavo la matematica , comunque qualcosa di particolare fra me e lui ci doveva essere, dal momento che amavo anche la musica testo integrale >
Babele
Un tempo tutti gli esseri umani parlavano la stessa lingua, ovvero usavano la stessa grammatica, le stesse frasi e le stesse parole benché dietro di esse si celassero concetti assai diversi. Così gli uomini si illudevano di capirsi, senza rendersi conto dell'abissale incomprensione che li divideva. testo integrale >
Audio
Fiori
